Ti sei mai chiesta cos'è che definisce l'intero aspetto estetico/emozionale del tuo matrimonio?
Cominciamo a sviscerare insieme questo argomento, cercando di capire uno degli aspetti più significativi che caratterizzano un matrimonio: la scenografia.
Cerchiamo di capire cosa si intende con scenografia e qual è la differenza con il termine allestimento. Ma soprattutto cerchiamo di comprendere come entrambe le attività si adattano e si sviluppano nell'ambito del matrimonio.
Trovare l'idea giusta per la tua amica sposa non è mai facile. Scommetto che sono giorni, settimane che ti confronti con le altre amiche, non solo per capire cosa organizzare per il suo addio al nubilato ma anche per cercare l'idea giusta da regalarle.
Beh se la tua amica sposa è un'amante della natura, sostenitrice dell'ambiente e ama prendersi cura del proprio benessere, sei atterrata nel posto giusto!
Voglio condividere con te un'idea davvero carina!
Finalmente entro nel vivo di un argomento che mi sta davvero a cuore: farti capire e farti conoscere a 360° la mia figura professionale, spiegandoti chi è un wedding designer, che ruolo ha nel tuo matrimonio e perché potrei essere la persona che fa per te!
Sono sicura che fino ad oggi hai sentito parlare spesso della figura del wedding planner come di colui o colei che si occupa dell'organizzazione e del design del matrimonio. Giusto?
Ed è proprio qui, che a mio parere, nasce la confusione e la disinformazione.
Perché – ti stupirò – esiste anche una figura professionale specifica che si occupa esclusivamente della progettazione estetica del tuo matrimonio e che viene qualificata con il termine specifico di: wedding designer.
Scommetto che non lo sapevi, vero? Beh, io ne sono l'esempio. Forse uno dei pochissimi in Italia.
A questo punto ti spiego sinteticamente la differenza sostanziale, insita nella terminologia di wedding planner e wedding designer, e del ruolo che queste due figure professionali ricoprono:
Chiarito il concetto principale che determina la differenza tra l'essere un wedding planner o un wedding designer, entriamo nel vivo del discorso.
La partecipazione di nozze, dopo la ricerca della location e del catering, è sicuramente tra i primi servizi di matrimonio richiesti dagli sposi. Ovviamente l'approccio alla scelta della giusta partecipazione di matrimonio cambia moltissimo a seconda delle esigenze di ogni coppia. Ci sono sposi che reputano la partecipazione una spesa minimale, utile solo ai fini pratici di comunicazione dei dati utili all'evento. Ma ci sono coppie, come tutti i miei clienti, per cui la partecipazione di nozze gioca un ruolo molto importante non solo in termini di comunicazione ma anche in termini di definizione del design dell'intero evento.
Non a caso molti professionisti di settore paragonano la partecipazione di nozze a un biglietto da visita, e in effetti è una giusta similitudine. La partecipazione è in assoluto il primo approccio estetico che i tuoi ospiti avranno con il tuo matrimonio. Ma non solo, la partecipazione è il primo indizio che avranno per poter capire quanto il tuo matrimonio sia effettivamente un matrimonio di stile (di cui ti ho parlato nel precedente articolo).
L'errore da non commettere è quindi quello di sminuire il valore che può avere una partecipazione di nozze da un punto di vista decorativo. In fondo, se ci pensi bene, la partecipazione è la prima cosa che i tuoi invitati vedranno del tuo matrimonio! Quindi caspita se è importante!
Partiamo dalla definizione di stile in termini di design del matrimonio.
Lo stile del matrimonio è ciò che rende riconoscibile la tua personalità. Ecco perché è fondamentale parlare di matrimonio di stile piuttosto che genericamente di stile del matrimonio.
Gli stili di matrimonio a oggi conosciuti sono tantissimi e tutti classificabili in specifiche categorie, come ad esempio: il matrimonio country, il matrimonio shabby, matrimonio vintage, matrimonio boho e tantissimi altri.
Ma nessuno di questi è in assoluto la tua tipologia. Ciò che intendo dire è che per arrivare a determinare, quindi a classificare, il tuo stile occorre studiare un progetto di allestimento che si differenzi per: carattere, gusto e unicità.
Pertanto più che di stili parlerei di emozioni. Perché lo stile, quello vero, quello definitivo e di carattere, sarà il risultato di un percorso personalizzato ed esclusivo che avrà come base di partenza la ricerca di sensazioni e atmosfere.
Prodotto e creato da
La Sposa degli Alberi di Mary Tricarico | Wedding Designer
Un libro fotografico di 186 pagine con 12 idee scenografiche per il tuo matrimonio creativo e di stile.
Scarica gratis le prime 11 pagine del libro!
Tutti i diritti riservati © Mary Tricarico | P. I. 11962711005
Tel. +39 333 3765977
E-mail: info@lasposadeglialberi.it
Sitemap