
Matrimonio nel bosco, un sogno da realizzare: location e consigli
Un matrimonio nel bosco è il sogno di molte coppie. Il “sì” immersi nel verde della natura, coi raggi del sole filtrati dai rami degli alberi e i cinguettii degli uccelli a far da colonna sonora. È un’atmosfera magica, indipendentemente dalla stagione della celebrazione. Sia in primavera coi colori più freschi e allegri sia in autunno con le nuance più calde e intense.
Scommetto che la tua anima wild, di fronte a queste prime righe, ha già immaginato uno scenario di matrimonio unico e indimenticabile. In Italia, però, sposarsi in un bosco è tutt’altro che semplice. I motivi sono diversi: dagli ostacoli della burocrazia alla difficoltà nel trovare delle location realmente adatte.
È per questo motivo che, affinché il desiderio di realizzare un matrimonio nel bosco in Italia possa diventare realtà, è indispensabile rivolgersi ad un professionista. Nel mio percorso da Wedding Designer, ho aiutato diverse coppie a sposarsi in un bosco. La maggior parte di loro, prima di conoscermi, credevano che non ce l’avrebbero mai fatta. E invece...


Alice e Simone sono la prima coppia che ha realizzato un matrimonio nel bosco a firma de La Sposa degli Alberi
Sposarsi in un bosco, realtà o illusione? In USA si può
La cultura del matrimonio nel bosco è molto diffusa negli Stati Uniti, dove la natura mette a disposizione innumerevoli spazi per realizzare questo sogno e la burocrazia pone pochissimi paletti. In rete sono infinite le immagini di wild wedding o wedding in woods, che mostrano immense selve dall’atmosfera fiabesca. Il contesto è comune, in quanto naturalmente scenografico e privo di allestimenti artificiosi.
In America, tra l’altro, sposarsi in un bosco non significa esclusivamente celebrare un rito civile. In molte location, infatti, è possibile anche organizzare un ricevimento sul posto. Ad esempio, con una lunghissima tavola che attraversa il sentiero delineato dagli alberi, da cui pendono le infinite luminarie che rendono ancora più suggestiva l’atmosfera, oppure, con tavoli più piccoli per festeggiamenti intimi.
...E per un matrimonio nel bosco in Italia?
Anche l’Italia è ricchissima di riserve naturali, ma esse nella quasi totalità dei casi non sono tra i luoghi abilitati per un matrimonio civile né tanto meno per un ricevimento. Il sogno delle coppie di sposarsi in un bosco insieme a un numero elevato di ospiti, dunque, non è realizzabile in modo semplice. Affinché possa diventare realtà, è necessario affidarsi a delle location che dispongono di spazi privati immersi nel verde nonché a un Wedding Designer capace di immaginarlo con gli occhi di un artista e allestirlo con le mani di un artigiano.


Location matrimonio nel bosco: come sceglierla
La scelta della location per coloro che desiderano organizzare un matrimonio nel bosco è cruciale. In Italia, infatti, quelle realmente adatte si contano sulle dita di una mano. È importante, a tal proposito, sottolineare innanzitutto che un bosco non è né un parco né un giardino all’inglese. I futuri sposi, dunque, dovranno comprendere quali sono i loro reali desideri, dato che non sempre immaginazione e realtà coincidono.
Sposarsi in un bosco significa compiere una scelta un po’ wild. Le coppie che optano per questa soluzione sono profondamente amanti della natura. È per questo motivo che non si accontentano di un semplice giardino, ma vogliono una scenografia selvatica caratterizzata da allestimenti naturali. Alle spalle c’è sempre un apprezzamento dell’ambiente per ciò che è.


I futuri sposi che scelgono delle location di questo genere e i loro invitati, in tal senso, hanno di norma un profondo spirito di adattamento. Il terreno, ad esempio, può inevitabilmente essere irregolare, al punto da causare qualche intoppo nell’andatura di coloro che indossano dei tacchi alti. Il comfort non è di certo l’elemento chiave di un matrimonio nel bosco.


Parco dei Cimini, location per matrimonio nel bosco nel Lazio
Una delle location per il matrimonio nel bosco nel Lazio con cui collaboro di frequente è Parco dei Cimini, in provincia di Viterbo. Il suo punto di forza è avere una suggestiva pineta all’interno della struttura. In termini burocratici ciò rappresenta un enorme vantaggio, dato che il Comune riconosce l’area come abilitata alla celebrazione del rito civile.
Alice e Marzio sono stati tra gli sposi che mi hanno scelta come loro Wedding Designer e che hanno scelto per il loro matrimonio nel bosco proprio la location nei pressi di Roma. Il romantico rito civile si è svolto proprio tra gli alberi, i cui rami hanno filtrato gli insistenti raggi del sole di fine luglio. Gli ospiti si sono accomodati su delle semplici sedie di legno, adornate con fiori bianchi e tanto verde. Dopo il “sì”, il ricevimento, anch’esso immerso nella natura.


La pineta, essendo un piccolo bosco di pini, è un ambiente prevalentemente caratterizzato da elementi sui toni del marrone. È per questo motivo che una accurata composizione della palette di colori dell’evento è stata provvidenziale per dare un tocco di luce alla scenografia. La scelta di optare per un allestimento floreale luminoso e delicato e una mise en place semplice sui toni del bianco si è rivelata vincente.


Il Parco dei Cimini non è ad ogni modo l’unica opzione. Ci sono altre location dove è possibile realizzare un matrimonio nel bosco: in Lombardia si trova ad esempio il Convento dell’Annunciata, che ha ai suoi confini un bosco con immense querce di cui è possibile sfruttare l’ingresso.
Allestimento per un matrimonio nel bosco: come realizzarlo
La parola chiave per l’allestimento di una location per un matrimonio nel bosco è naturale, ma l’aggettivo in questione non va confuso con semplice. Il lavoro dietro ad un progetto di questo genere, infatti, non manca ed è tutt’altro che semplice. La differenza consiste nel fatto che a dettare le linee guida è ciò che è già presente nell’area che successivamente si andrà ad allestire.

Un bosco – così come un qualsiasi altro ambiente naturale – è di per sé scenografico. L’obiettivo di un Wedding Designer dunque è quello di contestualizzarlo in occasione del rito civile e/o del ricevimento, enfatizzando i suoi punti di forza e senza stravolgerli. Nel caso in cui l’ambientazione dovesse risultare artificiale agli occhi dei futuri sposi e dei loro ospiti, avremmo perso il reale valore che un matrimonio nel bosco può offrire.
È per questo motivo che gli allestimenti di un matrimonio nel bosco seguono i colori della natura. Il verde e il marrone, in quantità diverse in base alla stagione, sono sicuramente predominanti all’interno della palette poiché già presenti, ma per illuminare l’ambiente sarà necessario aggiungere dei tocchi di bianco e di altri colori più chiari, come nella pineta del Parco dei Cimini. Il rischio, altrimenti, è quello di avere una scena eccessivamente scura e monocromatica.




Un matrimonio nel bosco in una location senza... bosco
Le difficoltà di trovare una location realmente adatta ad un matrimonio nel bosco sono tante, oltre alle rinunce con cui i futuri sposi meno wild dovrebbero fare i conti in termini di comfort. È per questo motivo che, spesso, le coppie mi domandano di valutare un’alternativa che possa essere altrettanto suggestiva, ma più adatta alle loro esigenze.
Le location per un matrimonio all’aperto – anche comunemente definito all’americana – immerso nel verde sono numerose: dai giardini ai parchi, fino agli uliveti. Non è detto che soluzioni di questo genere rappresentino dei piani B. È possibile che i diretti interessati non ci abbiano mai pensato oppure non le abbiano mai toccate con mano, ma alla fine le preferiscano all’ipotesi di sposarsi in un vero bosco.


In questi casi, un allestimento realizzato da un Wedding Designer può rivelarsi provvidenziale per adattare la location di matrimonio alle esigenze dei futuri sposi. È ciò che è successo a Elisa e Tommaso. La coppia ha scelto per il loro giorno Casa Cocò, una location a Roma inserita in un immenso parco che propone diversi ampi spazi all’aperto. Ulivi, querce, allori, camelie e glicini hanno fatto da decorazioni naturali. Il mio intervento per la progettazione del rito civile della coppia, però, è stato indispensabile.
Elisa e Tommaso hanno infatti scelto di dirsi “sì” nella collinetta della struttura, che era però di difficile raggiungimento sia per loro sia per gli ospiti. È per questo motivo che ho fatto costruire delle scale con dei tronchi nel terreno, contestualizzandoli all’ambiente. Il risultato è stato estremamente naturale. Nessuno avrebbe mai pensato che quelle scale, prima di allora, non erano mai state lì!



I consigli della Wedding Designer
Il matrimonio nel bosco, in Italia, è destinato a rimanere un sogno oppure può diventare realtà? La mia speranza è che, dopo avere letto il mio articolo, possiate avere le idee più chiare. Il desiderio di sposarsi in un bosco non va scartato a priori, ma affinché possa essere esaudito è importante affidarsi ad un professionista che possa aiutarvi nei passi da compiere verso un “sì” indimenticabile.
Se ti rendi conto di avere bisogno di una mano nell’organizzazione del tuo matrimonio nel bosco, puoi contattarmi in qualsiasi momento. Da Wedding Designer creerò un progetto personalizzato per l’evento. L’allestimento sarà basato su una palette di colori sartoriale e ispirata alla personalità dei futuri sposi. Ad occuparsi della realizzazione sarà un team di esperti, dal Flower Designer al Light Designer, coordinati da me. Il risultato è assicurato.
Per scoprire le scenografie di matrimonio firmate La Sposa degli Alberi, scarica gratuitamente Il libro delle idee con tante idee da cui prendere ispirazione!