
La scenografia del tuo matrimonio
Wedding designer o wedding planner?
Ti sei mai chiesta cos'è che definisce l'intero aspetto estetico/emozionale del tuo matrimonio?
Cominciamo a sviscerare insieme questo argomento, cercando di capire uno degli aspetti più significativi che caratterizzano un matrimonio: la scenografia.
Cerchiamo di capire cosa si intende con scenografia e qual è la differenza con il termine allestimento. Ma soprattutto cerchiamo di comprendere come entrambe le attività si adattano e si sviluppano nell'ambito del matrimonio.

Scenografia e allestimento: la differenza
La scenografia è l'arte di creare, attraverso opportune soluzioni tecniche, le scene per una rappresentazione teatrale, cinematografica, televisiva o di un evento.
In senso concreto una scenografia è composta da tutte le ambientazioni che definiscono la scena, ovvero la porzione di spazio che deve essere utilizzata come sfondo per le inquadrature o per lo svolgimento dei festeggiamenti.
La scenografia non è necessariamente un ambiente ricostruito, ma è rappresentata anche da un paesaggio naturale o da una location già esistente.
Il termine scenografia può variare a seconda della situazione:
- set per quanto riguarda il cinema e la televisione;
- messa in scena o scenario per il teatro;
- location per quanto concerne il matrimonio o un evento.
A completamento di una scenografia abbiamo l'allestimento. L'allestimento è la messa in opera di tutto l'impianto tecnico, stilistico e ornamentale studiato per una una specifica scenografia. Di fatto non è altro che la parte pratico-operativa di un'idea progettuale.
Attenzione quindi a non confondere la scenografia con l'allestimento perché, per quanto complementari, sono due concetti e fasi distinte.
In termini più filosofici: la scenografia emoziona, l'allestimento racconta.


Esempi di bozzetti scenografici teatrale/cinematografico (a sinistra) e tv/moda (a destra).


Esempi di bozzetti per scenografie di matrimonio.
Cos'è una scenografia per matrimonio
Chiarita cosa sia una scenografia nella sua accezione più generale, cerchiamo di capire in che modo si determina una scenografia per matrimonio.
Di base è semplicissimo. La scenografia di un matrimonio è determinata dalla scelta della location. Sono infatti sia la struttura che il paesaggio circostante a definire i parametri scenografici e stilistici del tuo matrimonio.
Creare una scenografia per matrimonio significa essenzialmente saper contestualizzare. E contestualizzare significa saper armonizzare le scelte stilistiche all'interno di una struttura architettonica o un ambiente naturale senza alterare lo spazio circostante.
La scenografia di un matrimonio non prevede quindi ricostruzioni o ambientazioni artificiali ma un riadattamento in termini di stile. È quindi fondamentale aver un buon occhio in fase progettuale, per individuare tutti i punti forti della struttura o dell'ambiente naturale al fine di poterli poi enfatizzare in fase di allestimento.
Proprio per questo, nella prima fase progettuale io e la mia squadra siamo soliti effettuare sempre un sopralluogo presso le location dove si terranno cerimonia e ricevimento del matrimonio. In questo modo conosciamo e analizziamo di persona le caratteristiche architettoniche, gli spazi, gli arredi e l’illuminazione preesistenti.


Chi si occupa della scenografia e dell'allestimento del matrimonio?
La risposta a questa domanda è: il Wedding Designer. Il Wedding Designer di fatto è lo scenografo del matrimonio, a differenza del Wedding Planner che si occupa dell'aspetto organizzativo.
Il Wedding Designer è la figura professionale di riferimento per l'intera progettazione estetico/emozionale del tuo matrimonio. È il creativo, ma anche il tecnico specializzato, che studia e determina attentamente gli spazi destinati alle varie fasi dell'evento adattandoli alle tue esigenze stilistiche.
Se ancora non mi conosci io sono una Wedding Designer e il mio lavoro è proprio quello di studiare una soluzione scenografica per il tuo matrimonio di stile.
In altre parole mi occupo di progettare un allestimento scenografico per il tuo matrimonio che sia in linea con lo stile della location che hai scelto e che sappia esprimere a pieno in termini estetici la tua personalità e quella del tuo compagno.
L'aver studiato scenografia presso l'accademia di belle arti e poi aver lavorato anni come assistente scenografa e arredatrice per il cinema e il teatro, mi hanno permesso di approcciarmi al mondo del wedding in maniera molto mirata. Quando ho deciso di cambiare lavoro, dieci anni fa, non ho avuto alcun dubbio nello scegliere di specializzarmi nel design del matrimonio, piuttosto che dedicarmi anche al planning.
Il mio approccio con il wedding è stato sin da subito circoscritto alla parte creativa e progettuale, perché ritengo che, per occuparsi della parte scenografica e di allestimento di un matrimonio, ci sia bisogno di competenze e attitudini ben diverse da quelle necessarie per l'organizzazione di un matrimonio.
Con gli anni, infatti, dedicandomi solo al design del matrimonio ho avuto la possibilità di capire e studiare in maniera sempre più approfondita quali fossero le reali necessità degli sposi da un punto di vista scenografico/stilistico. Questo mi ha permesso di sviluppare una mia personale metodologia progettuale e di creare il mio primo libro fotografico ispirazionale con idee e scenografie per matrimonio.


Linee guida per la tua scenografia del matrimonio
Scenografare e allestire il tuo matrimonio non è una cosa semplice da fare da sola. Ma qualora non avessi intenzione o possibilità di affidarti ad un Wedding Designer, ti consiglio di tenere presenti alcuni punti indispensabili che ti consentiranno di procedere con criterio nell'elaborazione del tuo progetto scenografico e di allestimento:
- scegli la location per matrimonio che meglio ti rappresenta da un punto di vista stilistico;
- stabilisci quelli che a tuo gusto sono tutti i punti più belli e caratteristici presenti in location;
- fai attenzione ai colori e allo stile architettonico, all'impianto luci esistenti;
- chiedi alla location o al catering di mostrarti tutte le forniture che possono metterti a disposizione;
- cerca soluzioni di allestimento che enfatizzino i punti forti della location e che siano stilisticamente in linea con essa;
- lavora con coerenza su dettagli decorativi affinchè creino un'armonia d'insieme e raccontino di voi.
Se terrai a mente queste linee guida, sarà più facile riuscire a coordinare anche i fornitori a cui ti affiancherai.
Ricorda che per ottenere una scenografia per matrimonio dal forte impatto emozionale non è necessario creare in eccesso. Il così detto effetto wow lo si ottiene valorizzando l'ambiente e raccontando una storia in grado di regalare coinvolgimento emotivo ed esperienzale.
Spero anche questa volta di aver fatto un po' di chiarezza su un altro degli aspetti che caratterizzano il mio lavoro: la scenografia del matrimonio. Aspetto molto spesso dato per scontato o confuso con il termine allestimento del matrimonio.
Scrivimi pure se hai bisogno di aiuto per il design del tuo matrimonio, sarò felice di guidarti nella progettazione e nella realizzare della scenografia per il tuo matrimonio da favola.