
Quale font usare per il matrimonio?
I futuri sposi, quando iniziano a programmare la realizzazione degli elementi grafici del loro matrimonio, come le partecipazioni, i segnaposto, il tableau de mariage e i menu, si domandano spesso quale font usare.
È una scelta importante, anche perché segnerà lo stile dell’intero evento. È consigliabile non cambiarlo, dopo averlo utilizzato per la prima volta. La scelta di font differenti per i diversi elementi della wedding stationery compromette infatti la sua linearità.
È meglio dunque non prendere decisioni avventate oppure affidarsi al fai da te. La scelta del font di matrimonio, infatti, ha alle spalle un importante studio della visione d’insieme. Anche dietro agli esempi che si trovano online – per lo meno a quelli ben fatti – c’è un lavoro di questo tipo.


Font matrimonio gratis su Dafont, Word e Canva… No!
Ai futuri sposi che si affidano a me, non propongo mai un elenco di singoli font tra cui scegliere, come quelli che si trovano gratis su Dafont o Word. Una scelta di questo tipo infatti nella totalità dei casi si rivela sbagliata, perché ha il gusto come suo unico criterio. È un errore purtroppo comune, soprattutto nel caso in cui non ci si rivolga a dei professionisti.
Anche l’utilizzo di Canva e di altri siti fai da te per la selezione del font di matrimonio può portare i futuri sposi a inciampare. Il noto sito, infatti, propone degli esempi, spesso anche ben realizzati. È necessario però interrogarsi in merito alla possibilità che essi siano realmente adatti al nostro evento.

Affidandovi ad un Graphic Designer come me, avrete piuttosto una personalizzazione accurata, con al contempo qualità garantita. Insieme, potremo studiare le diverse combinazioni di font di matrimonio che meglio si adattano al vostro gusto e allo stile del vostro evento, nonché ai suoi elementi di unione.
È per questo motivo che durante le consulenze con i futuri sposi non propongo mai singoli caratteri, bensì modelli accuratamente definiti in base alle esigenze personali. Essi rappresentano il punto di partenza per una wedding stationery impeccabile e, soprattutto, esclusiva.

Font matrimonio, è questione di equilibrio: grassetti e calligrafici
L’aspetto cruciale nella decisione dei font da usare per il matrimonio, che un Graphic Designer non può non tenere a mente, è rappresentato dalla visione d’insieme che essi creano nei diversi elementi in cui andranno posizionati. In genere, la mia scelta ricade su due caratteri, in modo da avere il migliore equilibrio e non generare confusione.
Un grassetto e un corsivo calligrafico è il mix che preferisco e che propongo maggiormente ai futuri sposi. Il primo è infatti più netto e facilmente leggibile, mentre il secondo è più elegante e poetico. Insieme, danno vita al giusto bilanciamento.
Il doppio font è dinamico, ma far sposare due caratteri diversi è l’aspetto più difficile in assoluto. È per questa ragione che l’aiuto di un professionista è fondamentale. I font non possono essere scelti semplicemente in base al gusto, bensì all’effetto grafico finale che creeranno tra loro e con gli altri elementi presenti.


Font calligrafici: l’eleganza delle scritte a mano
Per quel che concerne i font calligrafici, è necessaria una precisazione. Il termine calligrafia, infatti, di per sé presuppone che la scrittura avvenga a mano. I futuri sposi che scelgono di realizzare gli elementi della wedding stationery con lo stile in questione si affidano ad un calligrafo specializzato.
L’eleganza connessa a questo metodo che richiama alle tradizioni del passato è indubbia. Le coppie che optano per questa scelta, tuttavia, devono fare i conti con costi elevati, a meno che l’evento non sia piuttosto intimo.

È per questo motivo che, nella maggior parte dei casi, per coloro che non vogliono accontentarsi di un font calligrafico digitalizzato, si scelgono delle soluzioni che prevedano che soltanto una parte delle scritte sia realizzata a mano.
Le opzioni sono numerose. È possibile, ad esempio, scrivere a mano esclusivamente i nomi degli sposi e digitalizzare il resto dei font. In questo caso, il Graphic Designer e il calligrafo collaborano affinché lo stile sia coerente e funzionale.


Wedding stationery: dove si usa il font matrimonio
Una volta scelto il mix di font da usare per il matrimonio, la strada sarà in discesa. La wedding stationery infatti sarà semplice da definire, utilizzando i due caratteri e gli elementi di unione. In molti fanno l’errore di considerare esclusivamente le partecipazioni, dimenticando tutto il resto. Il risultato è che le altre componenti spesso non sono ben realizzate.
È necessario, piuttosto, ragionare in larga veduta. Il font di matrimonio verrà utilizzato infatti in ogni elemento della wedding stationery: save the date, partecipazioni, libretti messa, tableau de mariage, segnaposto e menu. Ognuno di essi dovrà essere coerente con gli altri e al tempo stesso originale, ma soprattutto funzionale al suo scopo. Una scelta affrettata del carattere potrebbe mettere a rischio quest’ultimo fattore.

